Riforma PAC 2014/2020 Progetto Campagna Informativa Regionale PSR Calabria 2007-2013, misura III az
- OP Colline di Cosenza
- 27 giu 2015
- Tempo di lettura: 1 min

L’incontro con l'ARSAC per la presentazione della PAC 2015, svoltosi ieri presso il Consorzio Agroalimentare "Valle del Crati", ha permesso di delineare le novità introdotte dalla nuova Politica Agricola Comune con l’illustrazione da parte degli esperti di quelli che sono gli obblighi e le condizionalità per le aziende Agricole per quanto attiene alle domande di pagamento nei diversi settori agricoli.
Le novità nazionali sulla PAC riguardano diverse questioni: la regionalizzazione, i requisiti minimi, la figura dell’agricoltore attivo, il pagamento base, il greening, il calcolo del valore unitario iniziale, la convergenza interna, il sostegno accoppiato, i giovani agricoltori, i piccoli agricoltori, la degressività e il capping.
Le regole che le aziende sono tenute ad osservare sono notevolmente aumentate rispetto alla programmazione precedente sia dal punto di vista formale/burocratico, sia nell’aspetto sostanziale delle condizioni e delle procedure produttive. Tutto questo a fronte di: una riduzione dell’ammontare del premio per le aziende meridionali (al fine di riallinearlo alla media nazionale), e di un serrato controllo da parte degli organismi di gestione sulle aziende tenute ad osservare norme particolarmente severe.
Per i necessari chiarimenti si pregano le aziende di rivolgersi ai propri C.A. , a breve verrà organizzato dal Consorzio Colline di Cosenza, un convegno esplicativo della questione che si avvarrà dei Tecnici dell’ARSAC.
Comentarios